prepare to be emazed

Creating your website,

it will only take a few seconds!

cyberbullismo

emanuelacapillo
cyBerbullismo
Internet ha aperto nuove possibilità per tutti ma per noi giovani che stiamo crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività che i ragazzi svolgono online o attraverso i media tecnologici hanno quindi spesso conseguenze anche nella loro vita reale come ad esempio il CYBERBULLISMO.
FAI MOLTA ATTENZIONE!
Cos'è il cyberbullismo?
Si può definire cyberbullismo l'uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone.
come può avvenire?
Tutto questo può avvenire utilizzando modalità offerte dai nuovi media. Alcuni di essi sono:
  • Telefonate
  • Messaggi ( con o senza immagini)
  • Social network (es. Facebook)
  • Siti di domande e risposte 
  • Siti di giochi online
  • Forum online 
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
this text was added here automatically, to create vertical scrolling which is required for parallax effects that were added on this page. 
You can remove this text anytime.
Remember that for parallax effects to work you need a page that has vertical scrolling.
Click View to see the effect in action.
il cyberbullismo si può manifestare in diversi modi:
Flamming:
L’invio di messaggi violenti e volgari, allo scopo di suscitare conflitti verbali all’ interno della rete fra due o più utenti. Flame è un lemma inglese che vuol dire fiamma, l’intento è inviare un messaggio deliberatamente ostile per “accendere” una discussione verso un singolo o una comunità.
Harassment:
Molestie perpetuate tramite canali di comunicazione di massa con azioni, parole e comportamenti persistenti indirizzati verso una singola persona, che causano disagio emotivo e psichico. Come nel bullismo classico, si viene a creare una relazione sbilanciata nella quale la vittima, subisce passivamente le molestie, senza poter porre fine alle aggressioni.
Cyberstalking:
Con questo termine si designano tutti quei comportamenti che, mediante l’uso delle nuove tecnologie, sono attuati per perseguitare le vittime allo scopo di infastidirle e molestarle a tal punto da non farle sentire più al sicuro neanche tra le mura domestiche. In questo caso diversamente da Harassment i messaggi hanno un carattere maggiormente intimidatorio, contenendo esplicite minacce di aggressione fisica che portano la vittima in uno stato di costante allarme e ansia. Generalmente nello stalking la vittima ha la percezione di essere costantemente spiata nelle sue attività quotidiane, con una sensazione di pericolo incombente. Alla stessa maniera nel cyberstalking, l’aggressore può sfruttare uno spywer per monitorare on-line i movimenti della vittima.
Denigartion:
Divulgazione nella rete o tramite sms di notizie false o dispregiative, allo scopo di danneggiare la reputazione o le amicizie di colui che viene preso di mira. Le tecnologie digitali permettono di raggiungere questo obiettivo con estrema facilità e rapidità, in poco tempo una vastissima platea potrà prendere atto di queste affermazioni diffamatorie. Generalmente i processi denigratori colpiscono aspetti centrali della personalità del soggetto; nelle di ragazze si tratta per lo più di presunta promiscuità sessuale, mentre nei ragazzi si concentrano principalmente sull’ orientamento sessuale. Tuttavia qualsiasi altro elemento può diventare oggetto di denigrazione, appartenenza etnica, difetti fisici, difficoltà scolastiche e situazioni familiari.
Impersonation:
Il persecutore si appropria dell’identità virtuale della vittima e compie una serie di azioni che la porranno in difficoltà relazionali e imbarazzo.1 Il furto di identità può avvenire a due livelli di complessità informatica: l’aggressore può aprire un nuovo profilo sul social network e blog fingendo di essere la vittima oppure può agire come un vero hacker, riuscendo cioè ad ottenere l’accesso all’account della vittima modificandone le credenziali e impedendole la possibilità di riappropriarsi della propria identità virtuale.
; ;

emaze