prepare to be emazed

Creating your website,

it will only take a few seconds!

Ravenna

elenaeli98
ravenna 
Capitale del mosaico
Tre stagioni di grande fulgore: 

• PERIODO IMPERIALE: 423-476 Ravenna capitale dell'Impero Romano d'Occidente 
• PERIODO OSTROGOTO: 493-526 Regno goto di Teodorico 
• PERIODO GIUSTINIANO: 540-565 Esarcato bizantino
Contesto storico 
V-VI secolo 
Il mosaico è una composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre,vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose. Lo stesso termine mosaico è di origine incerta: alcuni lo fanno derivare dal greco µουσαικόν (musaikòn), "opera paziente degna delle Muse"; in latino veniva chiamato opus musivum, cioè "opera delle Muse" oppure "rivestimento applicato alle grotte dedicate alle Muse stesse". 
Colombe che bevono da una coppa, mosaico situato nel Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, V sec.
mosaico
 Nei mosaici bizantini di Ravenna si può riscontrare soprattutto: 

  • La ripetitività dei gesti 
  • La preziosità degli abiti
  • La mancanza di volume (con il conseguente appiattimento o bidimensionalità delle figure)
  • L'assoluta frontalità l'isocefalia 
  • La fissità degli sguardi e la ieraticità delle espressioni 
  • La quasi monocromia degli sfondi (in abbacinante oro)
  • L'impiego degli elementi vegetali a scopo puramente riempitivo e ornamentale 
  • La mancanza di un piano d'appoggio per le figure che, pertanto, appaiono sospese come fluttuanti nello spazio.  
Caratteristiche dei mosaici Bizantini
Mosaico nella Basilica di San Vitale a Ravenna
Uno degli elementi preminenti del mosaico bizantino fu il significato della luce, attraverso la quale gli artisti proiettarono le loro immagini fantasiose in una dimensione astratta (quasi non percepibile). Lo spazio tende a dilatarsi, le figure umane o spirituali invece si trasformano in immagini immateriali, povere di plasticità e dinamismo bensì ricche di colori.
Mosaico di San Giovanni Evangelista, Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Imperatore Giustiniano, Basilica di San Vitale
Il significato dell'oro
Grandi costruzioni di Ravenna
Mausoleo di Galla Placida 
  • Monumento sepolcrale
  • V secolo
  • Voluta da Galla Placidia
Pianta 
ESTERNO
INTERNO 
  • Pianta croce
  • Esterno semplice con mattoni in cotto All'incrocio tra il corpo e bracci sorge il tiburio, torre squadrata che racchiude una cupola.
  • Archetti ciechi impostati su lesene
  • I bracci sono coperti con tetto a spioventi, e terminano con timpano triangolare. 
  • Struttura essenziale, fatta di volumi geometrici semplici
  • Aspetto sobrio, solido e severo. 
  • Copertura con le 4 volte a botte e la cupola.
  • Cupole bizantine fittili
  • Ricchissima decorazione a mosaico
  • Cielo notturno con cerchi di stelle d'oro
  • Rappresentazione simbolica dell'universo
  • Tetramorfo: iconografia quattro evangelisti

Cupola
Dettaglio pennacchio
; ;

emaze