prepare to be emazed

Creating your website,

it will only take a few seconds!

01

gianandrea.d
01
25
18
18
Mucocele da stravaso
Molto comune nei bambini e nei giovani adulti dai 10 ai 30 anni. E’ la conseguenza della rottura traumatica del dotto escretore di una ghiandola salivare accessoria con conseguente stravaso del muco nella sottomucosa. La presenza del muco nel tessuto connettivo induce una reazione da corpo estraneo. Si viene a formare quindi una pseudocisti con una parete formata non da epitelio ma da tessuto di granulazione e un infiltrato infiammatorio.
20
21
20
02
Informazioni Cliniche
La sede più frequente è il labbro inferiore (60-70% di casi), ma le lesioni si possono osservare anche sulla mucosa vestibolare, sul ventre linguale, sul pavimento e sul trigono retromolare. La lesione consiste in una tumefazione a forma di cupola di consistenza teso-elastica che appare improvvisamente e tende a crescere rapidamente. Il colore è roseo o bluastro. Le dimensioni possono variare da pochi millimetri a svariati centimetri e comunque tendono a fluttuare. Se non escissa la cisti da stravaso può durare diverse settimane o mesi con un comportamento caratterizzato da periodica regressione seguita da recidiva o da rottura spontanea con emissione di un fluido mucoso filante.Al microscopio si osserva una cavità contenuta nell’ambito della lamina propria delimitata da una pseudocapsula formata da tessuto di granulazione e contenente muco. Il tessuto di granulazione presenta un infiltrato infiammatorio costituito da neutrofili e macrofagi. 
20
21
20
03
Cause
Fattori predisponenti sono la morsicatura del labbro, traumi maxillo-facciali o pregressi interventi di chirurgia orale e l’uso di apparecchiature ortodontiche. Il muco rilasciato induce, a livello del tessuto connettivo, una reazione da corpo estraneo con reclutamento di neutrofili e macrofagi, formazione di una parete di tessuto di granulazione e di un infiltrato flogistico privo di rivestimento epiteliale. Proprio in virtù dell’assenza di quest’ultimo, il mucocele da stravaso può essere considerato una pseudocisti.


20
21
20
Trattamento
La terapia è la rimozione chirurgica, tenendo presente che le lesioni croniche possono diventare fibrotiche con una marcata radicazione e che quindi necessitano una pulizia chirurgica accurata per evitarne la ricomparsa qualora non siano asportate totalmente. Il trattamento con apparecchiatura laser Erbium CO2 consente di ottenere ottimi risultati di guarigione senza eseguire nessuna sutura. Questo tipo di lesioni, dopo l’asportazione, devono essere sottoposte ad esame anatomo-patologico allo scopo di escludere la presenza di neoplasie.
04
20
21
20
05
ALTRE FORME: Mucocele da Ritenzione
Da ricordare che esiste un altro tipo di Mucocele, ossia quello non da stravaso ma da ritenzione mucosa; lesioni differenti dal punto di vista eziopatogenetico ed istopatologico, accomunate dall’aspetto clinico.
In questo caso infatti la lesione è dovuta non a rottura del dotto escretore di una ghiandola salivare bensì ad una sua ostruzione da parte di un calcolo, di tessuto cicatriziale o da parte di una neoplasia. Colpisce di solito soggetti di età più avanzata (dopo la terza decade), si localizza più spesso a livello di labbro superiore, palato, pavimento orale, mucosa della guancia.

2
23
man
pazienti
289
2
man
Recidiva solo nel 5% dei casi indipendentemente dal trattamento

2
man
50% laser
50% chirurgia
Si è notato che la vaporizzazione laser ha il vantaggio di meno sanguinamento, suture, e risparmio di tempo, particolarmente adatto per bambini con Mucocele.
23
Kaohsiung Medical University Hospital, a Taiwan, tra il 2000 e il 2004
STUDIO DEL TRATTAMENTO:L’ obiettivio di questo studio è  trattamento delle mucoceli del cavo orale nei pazienti pediatrici.
; ;

emaze