prepare to be emazed

Creating your website,

it will only take a few seconds!

INTERROGAZIONE DeSdA #2

desdaverlengia10
I TEMPLI DELL' ETà ARCAICA
Dopo aver visto il primo ordine architettonico delle colonne greche andiamo a vedere dei templi su cui è applicato quest'ordine
I templi analizzati sono :
-Il tempio Heraion di Olimpia
-La "basilica" di Paestum
-Il tempio di Cerere di Paestum
-Il tempio di Nettuno di Paestum

Il tempio Heraion di Olimpia
L'Heraion di Olimpia è un tempio greco eretto intorno al 600 a.C. Si tratta di uno dei più antichi templi dorici, uno dei primi peripteri e sicuramente il più antico con dei resti ancora leggibili e capaci di far comprendere la conformazione generale dell'edificio, anche in alzato.
I TRE TEMPLI DI PAESTUM
-La "basilica"  
-Il tempio di Cerere 
-Il tempio di Nettuno 

la basilica o tempio di hera
Il tempio fu edificato nella seconda metà del VI secolo a.C., intorno al 530 a.C., ed era probabilmente dedicato ad Era, sposa di Zeus. La denominazione "Basilica", con la quale il tempio è più noto, gli venne attribuita nel XVIII secolo, quando la cultura architettonica neoclassica cominciò ad interessarsi a Paestum. In tale periodo per la quasi totale sparizione dei muri della cella, del frontone e della trabeazione e per altre caratteristiche come l'insolito numero dispari delle colonne sul fronte, si credeva che il tempio fosse una basilica, nel senso che il termine romano indica: un luogo adibito a sede di tribunale ed alle assemble che tenevano i cittadini.
tempio di nettuno

Il tempio è di ordine dorico, periptero esastilo (con sei colonne sulle due facciate) e con una peristasi di 6x14 colonne. Si eleva su un crepidoma di tre gradini.Il numero pari di colonne sui fianchi, quattordici in luogo delle canoniche tredici, rappresenta un'anomalia rispetto alla canonica pianta dei templi greci.
tempio di cerere
Il tempio di Atena o tempio di Cerere è un tempio greco che si trova a Paestum, costruito in posizione diametralmente opposta rispetto alla "Basilica" e rispetto a quest'ultima di dimensioni assai minori.Qui il numero di colonne è di 6x13 che quindi non si distaccava da quello che era la nuova regola di costruzione dove le colonne ai lati erano pari al doppio più uno delle colonne nella facciata

7
8
9
; ;

emaze