la basilica o tempio di hera
Il tempio fu edificato nella seconda metà del VI secolo a.C., intorno al 530 a.C., ed era probabilmente dedicato ad Era, sposa di Zeus.
La denominazione "Basilica", con la quale il tempio è più noto, gli venne attribuita nel XVIII secolo, quando la cultura architettonica neoclassica cominciò ad interessarsi a Paestum. In tale periodo per la quasi totale sparizione dei muri della cella, del frontone e della trabeazione e per altre caratteristiche come l'insolito numero dispari delle colonne sul fronte, si credeva che il tempio fosse una basilica, nel senso che il termine romano indica: un luogo adibito a sede di tribunale ed alle assemble che tenevano i cittadini.